STORIA

La Società “Rigamonti Carlo e figli s.n.c” viene fondata a Lecco nel 1929, nella frazione di Laorca sulle rive del torrente Gerenzone da Rigamonti Carlo.

Oggi il catenificio è giunto alla quarta generazione familiare ed è riuscito, nel corso degli anni, ad accrescere le sue potenzialità
grazie ad investimenti mirati a rendere prodotti e servizi sempre più qualificati ed in grado di soddisfare le molteplici esigenze dei clienti distribuiti in oltre 50 paesi nel mondo.

Il controllo e la pianificazione delle fasi produttive, dall’approvvigionamento di materia prima certificata dai produttori ai processi di trattamento termico, finitura e stoccaggio del prodotto finito, assicurano al cliente un servizio puntuale superiore agli standard di mercato. Il processo produttivo si basa su linee automatiche che possono testare la qualità del lavoro in ogni fase della lavorazione: la trafilatura, la piegatura ed il concatenamento del filo vengono effettuati nel rispetto millimetrico del modello impostato o della norma di riferimento, la saldatura finale è controllata dai più moderni sistemi elettronici. La totalità della produzione è provata su specifiche macchine per il trazionamento ad un valore doppio del carico di lavoro imposto. Infine, vengono effettuati tre test distruttivi per ogni lotto di fabbricazione nel nostro laboratorio dedicato alle prove di qualità, al fine di garantire il rispetto dei carichi di rottura minimi.

1929

1946

1976

1983

1985

2006

2013

2017

2021

2023

La valle del
Gerenzone

«L’ubicazione delle più antiche officine metallurgiche e meccaniche lecchesi fu la Valle del torrente Gerenzone, stretto e breve avvallamento che, dallo sbocco della Valsassina, attraversa i rioni di Laorca, Malavedo, Rancio, San Giovanni, Castello e continua nel centro di Lecco fino al lago. Lo sfruttamento del corso d’acqua come forza motrice per le attività produttive e la vicinanza della Valsassina, che forniva minerale e legname, furono determinanti per l’industria metallurgica che, dal Medioevo fino alla seconda metà dell’800, continuò a privilegiare la “Vallata” come sede ideale degli opifici di dimensione medio-piccola.
La società viene trasformata in società di capitali
Creazione dell’unità logistica di Monte Marenzo (LC).
Creazione dell’unità produttiva di Travagliato (BS).
La società inizia ad operare anche nel mercato della nautica, diventando partner di alcuni dei più importanti cantieri del mondo.
Acquisizione della società Italcatene S.p.a , con i relativi assets e know-how.
Trasferimento di tutte le attività (compresi uffici e magazzino) in una più ampia e rinnovata sede di Travagliato (BS) al fine di una migliore utilizzazione di tutti gli spazi.
Introduzione delle catene calibrate inox grado 50 ed in acciaio grado 65.
Creazione all’interno della società di 4 Business Units: CR Marine, CR Industry, CR Professional e CR Agri / Food Tech.
L’azienda prosegue il suo impegno verso la sostenibilità installando un impianto fotovoltaico che permetterà un autoconsumo di oltre il 65% dell’energia consumata.

Richiedi il poter vedere il primo catalogo del 1929 illustrato a mano

Scarica il nuovo catalogo 2024

Un team sempre
a tua disposizione!

Dagli uffici alla produzione, dal magazzino alla consegna, siamo sempre al tuo fianco. Puoi contattarci per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza.